Alternanza Scuola-Lavoro

In queste pagine trovate informazioni riguardanti le relazioni tra il nostro Istituto e il mondo del lavoro, attività e tirocini che l'ITI Majorana porta avanti da molti anni per i propri studenti.

La Legge 107/2015 ha reso obbligatoria l'alternanza scuola lavoro (aSL) nel corso del triennio. La Legge di bilancio 2019 ne ha cambiato il nome in PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) e ridotto a 150 il numero minimo di ore che ogni studente deve svolgere per essere ammesso all'Esame di Stato.

I percorsi attuati dal Majorana prevedono uscite didattiche con attinenza professionale, attività interne ed esterne organizzate dall’Istituto, workshop e seminari di approfondimento con esperti, sviluppo di project work in collaborazione con aziende e enti del territorio. Particolare importanza riveste l'esperienza di tirocinio in azienda: tra scuola e azienda ospitante viene stipulata una convenzione e definito un progetto formativo specifico per ogni studente.

Il nostro Istituto gestisce i percorsi degli studenti in modo informatizzato e integrato con il registro elettronico (applicazione “Scuola & Territorio”). Ogni studente ha un suo curriculum nel quale sono registrate tutte le attività di alternanza svolte, con le relative ore.

Le imprese/enti/associazioni/... disponibili a collaborare con il nostro Istituto, per le attività di aSL, possono compilare il modulo di pre-iscrizione cliccando sul relativo pulsante presente nell'elenco a destra.

Per informazioni scrivere a sc​uolalavoro@itismajo.it.
​​​​​​​

NOTIZIE

di Nessuna informazione sulla presenzaElena Baldino
​Quest'estate gli studenti del quarto anno non avranno l'opportunità di svolgere un periodo lavorativo in azienda, come, invece, succedeva negli anni passati. L'emergenza sanitaria ancora...
di Nessuna informazione sulla presenzaElena Baldino

​Quest'estate gli studenti del quarto anno non avranno l'opportunità di svolgere un periodo lavorativo in azienda, come, invece, succedeva negli anni passati. L'emergenza sanitaria ancora in corso ci ha costretti a rivedere anche questo tipo di attività.

di Nessuna informazione sulla presenzaElena Baldino
​Il PMI Day è una giornata in cui le piccole e medie imprese aprono le porte al territorio. L'Unione Industriale di Torino organizza le visite...
di Nessuna informazione sulla presenzaElena Baldino

​Il PMI Day è una giornata in cui le piccole e medie imprese aprono le porte al territorio. L'Unione Industriale di Torino organizza le visite per le scuole e anche quest'anno il Majorana ha avuto l'opportunità di visitare alcune imprese che operano nel settore specifico di ciascuno dei tre indirizzi di studio: SPEA spa con la 5D automazione, REYNALDI srl con la 4B bioteconlogie e AUGEOS srl con la 5C informatica.
Gli studenti hanno potuto vedere come nascono i prodotti e i servizi e cogliere l'esperienza delle persone che contribuiscono a realizzarli.

di Nessuna informazione sulla presenzaElena Baldino
​Giovedì 10 ottobre alle ore 17 in Auditorium avrà luogo un incontro con le aziende del territorio e i docenti delle scuole superiori di Grugliasco,...
di Nessuna informazione sulla presenzaElena Baldino

​Giovedì 10 ottobre alle ore 17 in Auditorium avrà luogo un incontro con le aziende del territorio e i docenti delle scuole superiori di Grugliasco, ITI Majorana e IIS Curie-Vittorini, per parlare di percorsi di Apprendistato per il Diploma di Istruzione Secondaria Superiore.

In allegato il programma del convegno.

 

di Nessuna informazione sulla presenzaElena Baldino
​Il 7 giugno dalle 10.15 alle 12.00 gli studenti che hanno partecipato al PON di Alternanza Scuola-Lavoro presenteranno i lavori realizzati con aziende, enti e...
di Nessuna informazione sulla presenzaElena Baldino

​Il 7 giugno dalle 10.15 alle 12.00 gli studenti che hanno partecipato al PON di Alternanza Scuola-Lavoro presenteranno i lavori realizzati con aziende, enti e associazioni del territorio.Evento ASL ITI Majorana.pdfEvento ASL ITI Majorana.pdf

di Nessuna informazione sulla presenzaElena Baldino
Da lunedì 10 giugno gli studenti del quarto anno, che ne hanno fatto richiesta, svolgeranno un periodo di stage in aziende e enti del territorio. Lo...
di Nessuna informazione sulla presenzaElena Baldino

Da lunedì 10 giugno gli studenti del quarto anno, che ne hanno fatto richiesta, svolgeranno un periodo di stage in aziende e enti del territorio.

Lo stage avrà una durata di 4 settimane.

Per qualsiasi informazione scrivere all'indirizzo scuolalavoro@itismajo.it


di Nessuna informazione sulla presenzaElena Baldino
​Dal 22 gennaio al 3 febbraio le classi del triennio sono state coinvolte, in varia misura, su attività di alternanza scuola-lavoro in orario curriculare e...
di Nessuna informazione sulla presenzaElena Baldino

​Dal 22 gennaio al 3 febbraio le classi del triennio sono state coinvolte, in varia misura, su attività di alternanza scuola-lavoro in orario curriculare e extra-scolastico.
Alcuni studenti delle classi quinte sono tornati nelle aziende in cui avevano svolto il tirocinio estivo, per altre 80 ore.
Alcuni studenti delle classi di Biotecnologia hanno svolto tirocini presso l'ospedale Martini di Torino, il CNR-IPSP, studi privati di analisi mediche e veterinari.
Gli studenti di Informatica sono andati nelle scuole primarie e secondarie di primo grado a svolgere attività di peer-educator su Scratch e AppInventor.
A questi, si è aggiunta la classe 3D automazione che ha proposto nelle scuole un'attività di introduzione alla robotica educativa con i robot Mindstorm della Lego.
Queste attività nelle scuole hanno riscontrato un tal successo che sono continuate anche dopo il 3 febbraio, per rispondere alle molte richieste ricevute.
Le classi quarte elettronica hanno seguito un corso su stili di leadership e orientamento al lavoro, oltre al modulo "Product Planning" nell'ambito del progetto con FCA-Maserati.

di Nessuna informazione sulla presenzaWebmaster-C
​Dieci ragazzi di quarta e terza biotecnologie stanno partecipando nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro al ciclo di conferenze organizzate e pensate da Piero Angela, con la...
di Nessuna informazione sulla presenzaWebmaster-C

​Dieci ragazzi di quarta e terza biotecnologie stanno partecipando nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro al ciclo di conferenze organizzate e pensate da Piero Angela, con la collaborazione della fondazione scuola Intesa.

Le conferenze si svolgono al Politecnico per un totale di 15 incontri di alto livello scientifico in vari ambiti.

asl-angela.jpg
Leggi articolo su La Stampa​​
di Nessuna informazione sulla presenzaElena Baldino
​In occasione dell'iniziativa "PMI-Day", organizzata dall'Unione Industriale di Torino, la classe 4C elettronica ha visitato l'azienda multi-nazionale giapponese Sews-Cabind di Collegno. L'accoglienza è stata ottima,...
di Nessuna informazione sulla presenzaElena Baldino

​In occasione dell'iniziativa "PMI-Day", organizzata dall'Unione Industriale di Torino, la classe 4C elettronica ha visitato l'azienda multi-nazionale giapponese Sews-Cabind di Collegno. L'accoglienza è stata ottima, il direttore ha presentato l'azienda e due studenti il Majorana. Interessante l'attività nel laboratorio di prototipazione dei cablaggi industriali (documentata con alcune foto in "Gallerie Foto" ). Un bell'articolo sul sito aziendale è stato dedicato alla visita degli studenti: "Porte aperte per l'ITI Majorana"

di Nessuna informazione sulla presenzaElena Baldino
​Venerdì 3 novembre nella Sala Consiliare del Comune di Grugliasco alle ore 17. si darà il via ai Progetto GrugliascoGiovani in alternanza scuola-lavoro.Sono inviatati a...
di Nessuna informazione sulla presenzaElena Baldino

Venerdì 3 novembre nella Sala Consiliare del Comune di Grugliasco alle ore 17. si darà il via ai Progetto GrugliascoGiovani in alternanza scuola-lavoro.
Sono inviatati a partecipare gli studenti che hanno aderito al progetto.
In allegato la locandina dell'evento.

invito alternanza scuola lavoro.jpginvito alternanza scuola lavoro.jpg

di Nessuna informazione sulla presenzaElena Baldino
​Come è cambiato il grado di scolarizzazione in Piemonte? E l'occupazione giovanile? Quali le differenze di genere? Come si inserisce l'alternanza scuola-lavoro delle scuole piemontesi...
di Nessuna informazione sulla presenzaElena Baldino

​Come è cambiato il grado di scolarizzazione in Piemonte? E l'occupazione giovanile? Quali le differenze di genere? Come si inserisce l'alternanza scuola-lavoro delle scuole piemontesi in questo contesto?
A questi e altri interrogativi ha cercato di rispondere Ires Piemonte in un report presentato il 24 ottobre al convegno "L'alternanza scuola-lavoro in Piemonte: monitoraggio e contesto".
Nella relazione finale sono stati presentati anche i dati sulle attività di aSL svolte in Piemonte nel primo anno di alternanza 2015-16 e i risultati di un questionario a cui hanno risposto docenti e dirigenti scolastici sui progetti dell'anno 2016-17.

Il report Ires e le presentazioni del convegno si trovano nella sezione "Documenti ==> Analisi scuola-lavoro IRES-USR ott17" 




PROGETTI

scratch-appin-lego-arduino.png
 

Laboratori nelle scuole del primo ciclo: gli studenti delle classi terze e quarte dei corsi di informatica e elettronica/automazione svolgono laboratori di coding e robotica presso le scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio. I nostri studenti assumono il ruolo di tutor e seguono i bambini/ragazzi nello svolgimento delle attività.

via a
Project Work con FCA ITALY SpA 

Project Work con FCA ITALY SpA: realizzazione di project work in collaborazione con l’azienda Maserati di Grugliasco, che coinvolge le tre classi terze dei corsi di elettronica e automazione per l’intero triennio, ciascuna lavorerà su un diverso progetto, con esperti FCA che interverranno nelle classi, visite in azienda e attività di sviluppo da svolgersi nei laboratori della scuola.

Game Coding 

Game Coding: il progetto è rivolto agli studenti delle classi Informatica e prevede una formazione teorico-pratica in ambiente scolastico ad opera di professionisti dell’industria dei videogiochi per apprendere l’uso di strumenti e linguaggi specifici per la programmazione di videogiochi (Unity), sviluppo di prototipi di videogioco 2D/3D.

ROBOTICA 

Robotica: il progetto prevede lo studio dei principii che sovrintendono le moderne tecniche di automazione, e realizzazione di cicli di lavorazione utilizzando un braccio robotico antropomorfo. In collaborazione con l’azienda COMAU spa, agli studenti è offerto un percorso formativo nell’ambito dell’automazione industriale al termine del quale possono ottenere una certificazione ("patentino della robotica").

Energy Automation 

Energy Automation: il progetto nasce dalla collaborazione con l'azienda Sirius srl e coinvolge una classe informatica. Gli studenti, suddivisi in gruppi, realizzeranno un sistema di monitoraggio remoto per l’asset di energie rinnovabili relative a turbine eoliche e inverter fotovoltaici, creando pagine web in tempo reale e gestendo anche lo storico.

DOMOTICA 

Domotica: si approfondiscono tematiche inerenti l’elettrotecnica propriamente detta, ma anche la trasmissione dati, le telecomunicazioni e l’informatica applicata alla programmazione dei dispositivi domotici.

IBM asl.jpg

IBM Italia: il Majorana ha aderito alla proposta di alternanza di IBM "Progetto Digitale per fare", composta da 3 moduli: "Watson", "Watson Advanced" e "Bg Data".

EARTHSHIP 
EarthShip: studio e realizzazione di un modulo abitativo biosostenibile ispirato all'opera dell'architetto statunitense Michael Reynolds, con la partecipazione degli allievi dell'Istituto Vittorini. Il progetto si avvale della collaborazione con l’associazione Offgrid Italia.
SCOPRITALENTO 

Scopritalento: il progetto coinvolge una classe informatica in collaborazione con la Scuola di Amministrazione Aziendale, comprende due attività: “Future Cup”: realizzazione del piano di comunicazione multimediale integrato per un’azienda; "Job Show": gli studenti esaminano una professione, confrontandosi tra loro e con le aziende del settore, per poi spiegarla ai propri coetanei.

Uso del laboratorio biologico nella pratica lavorativa 

Uso del laboratorio biologico nella pratica lavorativa: il progetto di ampio respiro si rivolge alla classe del corso di biotecnologie sanitarie e prevede lo svolgimento di attività quali: ricerca, analisi ospedaliere, analisi in realtà private, da svolgersi all’esterno della scuola, presso enti pubblici e privati che operano in ambito sanitario e chimico-biologico.

SCOPRITALENTO WOW YOUNG: WOWyoung è un percorso dinamico e non convenzionale, che prevede sessioni d’aula molto brevi, ma soprattutto simulazioni, "case studies", giochi formativi e lavori di gruppo che servono a stimolare partecipazione, interazione, confronto, in un contesto dove il giovane è al centro con un ruolo di protagonista di scelte e di generatore di nuove idee. Al termine del percorso è stato richiesto ai ragazzi di lavorare in gruppo, in maniera autonoma e in orario extra scolastico, su un progetto di comunicazione sulla loro visione di unicità. [Leggi tutto...]


​​​​​