Questi progetti ci consentono di attivare gemellaggi elettronuci con partner europei.
Cambia così il modo di insegnare: la didattica si basa sul confronto con lingue e culture straniere e sui tanti benefici del far parte di una comunità di pratica attiva.
Attraverso lo scambio con coetanei di paesi stranieri docenti e ragazzi possono entrare in contatto con contesti e culture diverse, per una didattica e un ambiente scuola aperti alla multiculturalità. I gemellaggi elettronici possono coinvolgere le classi iniziando come un semplice progetto di scambio di corrispondenza fino a diventare veri e propri partenariati pedagogici di mobilità reale tra due scuole. eTwinning può rappresentare quindi un primo passo per un’internazionalizzazione dell’attività scolastica nel suo complesso.
Il nostro Istituto ha ricevuto quest'anno il
certificato di
Scuola eTwinning in quanto è stata riconosciuta leader in aree come la pratica digitale, l'eSafety, gli approcci creativi e innovativi alla pedagogia, la promozione dello sviluppo professionale continuo del personale e la promozione di pratiche di apprendimento collaborativo con personale e studenti.
Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020. Il nostro Istituto ha visto finanziata una candidatura per l'Azione chiave 2, cioè la "Partenariati strategici tra organismi dei settori educazione/formazione".
Le scuole partecipanti hanno la possibilità di collaborare con altre scuole europee in un progetto su una tematica di interesse comune e di effettuare mobilità di alunni, insegnanti e staff presso le scuole partner. La partecipazione a questo tipo di partenariati e alle sue mobilità rappresenta per la scuola una opportunità di cambiamento in una dimensione europea, per stimolare processi di innovazione e miglioramento e promuovere i valori dell’inclusione e tolleranza.
Il progetto "
Costruire uguaglianza sulla diversità" prevederà per due annualità delle mobilità tra le scuole partecipanti. I nostri partner sono la Spagna (Cordoba e Siviglia), la Romania e la Turchia. La classe coionvolta nel progetto è la 3A Informatica.